Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Immagine
   
    A colazione coi semi di Chia.

    In alternativa alla tipica colazione mediterranea fatta con latte e biscotti, ricca di zuccheri ed energie, è possibile, talvolta, sostituirla con una colazione altrettanto energetica a base di semi di Chia, che si possono aggiungere, ad esempio, ai cereali ed al latte oppure in un frullato di latte e frutta fresca o, ancora, in un vasetto con yogurt e frutta secca.
È una colazione un po' particolare ed è caratterizzata da un alimento che va molto di moda in questi ultimi anni. Questi semi si trovano facilmente sia nei negozi specializzati che sugli scaffali della grande distribuzione e si presentano sia in forma naturale, cioè piccoli semi rotondi dal colore scuro nero, sia macinati e ridotti in farina.
    I semi non hanno un gusto particolare, ma, anzi, sono totalmente insapore e, se miscelati con altri alimenti, non ne variano il loro sapore. I semi di Chia sono croccanti se mangiati tal quali, ma non consentono un facile assorbimento delle proteine presenti, cosa che, invece, avviene agevolmente se assunti come farina.

    La loro composizione nutrizionale è decisamente ricca soprattutto in termini di acidi grassi essenziali, quali gli Omega3 e gli Omega6, che costituiscono una solida fonte alimentare. La presenza di questi acidi grassi consente di ridurre l'eccesso di trigliceridi e di colesterolo nel sangue e permette di contrastare l'insorgere di stati infiammatori. I semi di Chia sono un'ottima fonte di proteine vegetali e di aminoacidi essenziali e si possono consigliare soprattutto a chi segue una dieta vegetariana, per evitare uno stato di carenza. I semi di Chia sono ricchi in sali minerali come il calcio, il magnesio, il fosforo, il potassio ed il ferro. Infine la presenza di una buona quantità di fibre, permette di ridurre l'assorbimento di colesterolo e di zuccheri favorendo il raggiungimento del senso di sazietà.
    Certamente la dieta mediterranea, ricca di alimenti di origine vegetale e animale, permette ogni giorno di avere a disposizione tutti i nutrienti necessari al nostro organismo per funzionare bene nel tempo. Ed i numerosi studi hanno anche permesso di stabilire come il rischio di sviluppare patologie metaboliche sia notevolmente ridotto quando si segue per bene la dieta mediterranea. E cosi accade che anche i semi di Chia possano trovare posto nella nostra alimentazione quotidiana, facendo in modo, però, che non si esageri nelle quantità.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.