Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Ricette
(Piatti tipici del territorio tarantino)

Immagine
Cartellate

Ingredienti
  • 200gr di olio di oliva
  • 200gr di vino bianco
  • sale quanto basta
  • 1kg di farina
  • 1 lt di olio di semi di arachidi
  • Vincotto di vino o di fichi
Preparazione
  1. Intiepidire l’olio di oliva e il vino bianco in un pentolino a fiamma bassa;
  2. Aggiungi in una ciotola il composto tiepido, un pizzico di sale e setaccia la farina;
  3. Impasta a mano o con un impastatore aggiungendo altro vino bianco se necessario;
  4. Impastata fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo;
  5. Lasciare riposare l’impasto ottenuto 1 ora;
  6. Assottiglia l’impasto sino ad ottenere fogli sottili;
  7. Taglia strisce di 2 cm di larghezza con la rotella dentellata;
  8. Componi le cartellate e lasciale riposare per una notte;
  9. Friggile in un 1 lt di olio di semi di arachidi sino a ottenere un colore dorato;
  10. Riscaldare in una padella il vincotto e immergi per 1 minuto le cartellate fritte;
  11. Inpiatta aggiungendo zucchero, cannella, e se preferisci, scaglie di cioccolato;
  12. Aggiungi altro vincotto e servire.

Fonte:  http://www.pugliainesclusiva.it/cartellate-pugliesi-ricetta/




Powered by Create your own unique website with customizable templates.