Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Picture
Mangiare sano in questi tempi di isolamento



​Le autorità nazionali, regionali e locali hanno dato chiare e precise indicazioni atte a contrastare il diffondersi della epidemia da COVID19, indicando fermamente di rimanere chiusi in casa, di uscire uno per famiglia e solo per fare la spesa, per stretta necessità o per lavoro. Tutto questo serve per ridurre il numero dei contagi e far si che le strutture ospedaliere possano rispondere alle richieste di aiuto sanitario. Rimanendo in casa ci stiamo dedicando molto di più alla cucina, complice la noia che può assalirci durante il giorno. Da qui la necessità di dare alcuni consigli che possano essere di aiuto ai tanti che vivono questi giorni di chiusura obbligatoria. Tutto parte dalla spesa che è possibile fare ma ricordandosi di mantenere le corrette distanze di sicurezza di almeno 1mt e di evitare di portare le mani alla bocca, naso, occhi, ricordandosi di lavarle spesso e a lungo. Buona prassi sarebbe recarsi al market con una lista della spesa completa e varia, anche al fine di evitare di uscire troppo spesso perché magari ci si è scordati di prendere le uova o lo zucchero, riducendo così le uscite e le probabilità di contagio. In questa lista trovano spazio le farine, possibilmente integrali, per fare il pane o anche la pasta che, con l'aiuto delle macchine per la pasta, può essere di differenti formati. Con le uova, lo zucchero integrale e la farina per dolci si possono preparare biscotti e ciambelle, che hanno il pregio di durare più a lungo e sono ottimi per la colazione. Non dimentichiamo mai i vegetali che devono essere assunti ogni giorno sia a pranzo che a cena, almeno due porzioni di frutta e verdure fresche, laddove le verdure si possono acquistare anche surgelate. Questi alimenti non facciamoli mai mancare, soprattutto ai più piccoli ed agli anziani, poiché forniscono sali minerali e vitamine altamente assimilabili unitamente ai liquidi presenti in essi. Ricordiamoci l'acqua che deve essere mediamente mineralizzata, attraverso la quale restiamo idratati e assumiamo una gran parte dei sali minerali. Il pesce dovrebbe essere consumato circa 2 o 3 volte a settimana, sia fresco che surgelato, puntando soprattutto sul pesce azzurro, ricco di acidi grassi Omega3. E sempre in tema di acidi grassi essenziali e polinsaturi acquistiamo anche la frutta secca, come noci o mandorle, ma da consumare con moderazione e non come se fossero pop-corn davanti alla TV. Come principale fonte di proteine riconosciamo la carne e le uova, ma non dimentichiamo poi anche altre fonti proteiche come i legumi, meglio ancora se sono secchi, da consumare non meno di due volte per settimana.  
24/03/2020


Powered by Create your own unique website with customizable templates.