Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Immagine
   
    Estate vuol dire anche Anguria!


    Tipico frutto del periodo estivo è il Cocomero, comunemente chiamato anche Anguria, che ha, tra le sue caratteristiche più importanti, una grande quantità di acqua al suo interno. Infatti, tra l'uva che contiene circa 80gr di acqua su 100gr di prodotto, la mela che ne contiene 85gr e la pesca che ne contiene 90gr, il cocomero ne contiene circa 95gr.
Infatti, viene chiamato anche “melone d'acqua” ed è un frutto molto dissetante e rinfrescante.
    Il suo particolare aroma viene spesso confuso per la presenza degli zuccheri, quando invece il sapore dolce deriva da particolari sostanze aromatiche. Lo zucchero presente in 100gr di anguria è pari a circa 5-6gr, quindi è molto basso se rapportato ai 15gr di zucchero presente in una mela, ai 12gr di una pesca oppure ai 16gr dei fichi. Però, gli aromi presenti nell'anguria non sono sempre graditi a tutti e, addirittura, possono creare difficoltà digestive nei bambini di età inferiore ai tre anni. Sempre per i più piccoli, ma anche per gli anziani, c'è il problema del seme dell'anguria che non andrebbe mangiato, e nemmeno masticato o triturato, poiché alcune sostanze racchiuse nella parte legnosa del seme hanno una attività purgante che arriva, a volte, a causare diarrea accompagnata da forti dolori. Ecco perché il seme va sempre eliminato se non addirittura tolto dal frutto con pazienza, prima di essere mangiato. Inoltre, l'anguria, è un frutto che stimola molto la diuresi favorendo l'eliminazione delle scorie presenti.
    Se si pensa, poi, che il basso contenuto di zuccheri conferisce al cocomero la possibilità di essere utilizzato per le diete dimagranti, in quanto consente di saziare e di ridurre il senso di fame, allora può essere inserito di diritto tra gli alimenti tipici di una dieta estiva. Ma non dobbiamo dimenticare che è un frutto che, diversamente dagli altri, ha scarse proprietà nutrizionali, infatti, i sali minerali presenti, come ferro, calcio, fosforo e potassio sono presenti in ridotte quantità, quasi in traccia, cosi come anche in tracce si possono trovare le vitamine del gruppo B, B1 e B2, la vitamina C e la Vitamina PP. Solo il potassio è presente in sufficiente quantità assieme ad una modesta quantità di vitamina A.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.