Articoli

Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà.
I frullati sono un concentrato di nutrienti ricco e variegato, composti da elementi freschi e naturali, al contrario delle bevande gassate che non hanno al loro interno la totalità di tuttt le vitamine e dei minerali presenti nella frutta fresca.
Mentre le spremute sono ottenute dalla spremitura del frutto, i frullati hanno con se tutto il frutto, polpa e succo compresi, pertanto, oltre alle vitamine ed ai minerali che si riversano nel bicchiere sono presenti anche le fibre, composte nelle due parti digeribili e indigeribili, che sono utili e necessari alla corretta crescita e mantenimento della flora intestinale. Al frullato si può aggiungere anche il latte e, pertanto, il potere nutritivo del frullato si amplifica notevolmente, arricchendosi di tutti i principi nutritivi del latte come le proteine, i grassi, i sali di calcio e la vitamina A. Il risultato è un ottimo cibo, ricco e nutriente che non è nemmeno lontanamente paragonabile ai succhi di frutta o alle bevande gassate in vendita, che hanno appena il 12% di succo di agrumi ed il restante 88% composto da acqua, zuccheri, coloranti e conservanti vari.
Il frullato può essere un ottimo sostituto anche delle merendine pomeridiane dei ragazzi, ma va assunto comunque lontano dai pasti poiché ha un grande potere saziante e potrebbe rendere inappetenti i ragazzi. Gli stessi, poi, troppo spesso rifiutano di mangiare la frutta e, così, il frullato si presenta come un ottimo sostituto. Ma se da una parte esiste questo vantaggio, dall'altra non va dato in maniera esclusiva al bambino, poiché rischia di non imparare mai a mangiare la normale frutta a bocconi e potrebbe non essere capace di riconoscere esattamente i diversi gusti e i sapori tipici di ogni singolo frutto.
I frullati vanno assunti gradualmente, a temperatura ambiente e non ghiacciati, e devono essere fatti con frutti freschi e privati della buccia. Uno dei motivi per cui va bevuto gradualmente è dovuto al fatto che si tratta di bevande molto dense e ricche in fibre che, se fossero mangiati per interi sarebbero masticati e, pertanto, la saliva inizierebbe una prima fase digestiva, cosa che si rischia di saltare se si bevono in maniera veloce.
Un ultimo vantaggio è legato al fatto che, oltre ad usare frutta fresca, i frullati fatti in casa sono sicuramente più igienici e meno ricchi di zuccheri aggiunti, se non solo quelli che noi decideremo di aggiungere.