Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Picture
Funghi: consigli per il loro uso 
   
Ottobre è alla porte e il tempo delle passeggiate per raccogliere i funghi si avvicina. I funghi crescono spontanei e la loro crescita è influenzata da alcuni fattori come il luogo e il clima. È possibile trovarli sia per terra che sugli alberi e chi raccoglie i funghi per passione esce da casa al mattino presto, raccoglie i funghi in cesti ampi e arieggiati ed è sempre una persona ben informata e dotata di patentino. Infatti le intossicazioni da funghi non sono un evento raro e, se si sbaglia a raccoglierli, i rischi sono dal banale dolore di stomaco con eventuale diarrea ai casi più gravi che possono portare al trapianto di fegato o persino alla morte. I consigli principali sono quelli di non improvvisarsi mai raccoglitori di funghi e, se raccolti o ricevuti in regalo, portarli subito al Centro Micologico dell'ASL (servizio gratuito) dove verranno valutati e, nel caso, quelli pericolosi eliminati. Nemmeno la valutazione di una persona che si presenta come esperto può garantire l'assoluta certezza che i funghi siano sicuri, ma solo un Micologo autorizzato può darvi questa sicurezza. I funghi raccolti devono presentarsi in perfetto stato di conservazione, devono essere ben lavati e privi di ogni residuo di terra che può veicolare agenti patogeni. I funghi non devono essere somministrati a donne in gravidanza, ai bambini e agli anziani. Se vengono preparati per essere conservati in barattoli di vetro allora è bene stare attenti al rischio concreto che si sviluppi la tossina botulinica, pertanto è necessaria una corretta preparazione e conservazione. Vi sono alcuni miti da sfatare, come quelli che dicono che i funghi che crescono sugli alberi sono tutti velenosi, che sono velenosi quelli che cambiano colore se vengono tagliati o che il latte è un antidoto ad una accidentale intossicazione fungina. Si tratta solo di banali credenze che non hanno alcun fondamento scientifico. Diversamente i funghi coltivati, in genere i Pleurotes oppure i Prataioli, sono più sicuri da consumare anche se dobbiamo sempre controllare che in etichetta sia riportato il controllo micologico eseguito. La composizione dei funghi è per l'88% acqua e, in ordine decrescente, ci sono i carboidrati, le proteine e, infine, scarse quantità di grassi e fibre. Nello specifico i funghi Pletorius sono ricchi in fosforo e sono molto poco calorici, hanno appena 28calorie per 100gr di prodotto fresco. Al contrario i funghi Porcini, sono ricchi in proteine e hanno meno carboidrati e più fibra, contengono molto Potassio e Fosforo e anche loro hanno poche calorie.


​In allegato è possibile scaricare l'articolo apparso su TarantoBuonasera 22/09/2019

funghi_consigli_loro_uso.pdf
File Size: 1816 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.