Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Picture
Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patolgia


​Il termine ipercolesterolemia è tra quelli più conosciuti quando si parla di patologie metaboliche legate all'alimentazione ed alla obesità. Negli anni si è raggiunti un elevato livello sia nel riconoscimento della condizione patologica e dei rischi ad essa connessi, che nelle cure, ma è nella prevenzione della patologia che si giocano tutti i fattori di rischio ad essa legati. E la prevenzione si fa soprattutto in due modi: l'alimentazione quotidiana ed il proprio stile di vita, se sedentario o sufficientemente attivo. Nel primo caso è facile immaginare come prevenire l'eccesso ed il conseguente accumulo di colesterolo se solo si riuscisse ad avere maggiore consapevolezza in termini di scelta del cibo. Dovrebbe farci riflettere il fatto che alcuni studi hanno dimostrato come l'accumulo di colesterolo sui vasi sanguigni si verifica già in tenera età e che nel tempo non può che peggiorare se non si attiva un radicale cambiamento alimentare. La dieta Mediterranea ci indica come e quanto mangiare, ci garantisce una diversità di alimenti soprattutto quando osserviamo le categorie della frutta e della verdura che, complice le stagioni, ci regalano numerosissime tipologie di vegetali dai mille colori e sapori. Inoltre la Dieta Mediterranea ci fornisce le spezie e gli aromi che arricchiscono il sapore dei piatti ed evitano l'uso del sale, che andrebbe ridotto ai minimi termini. Sempre rimanendo in tema vegetale è importante consumare la pasta nelle sue diverse varianti di provenienza, con cultivar anche antiche che oggi trovano apprezzamento da parte di tanti e le stesse farine sono utilizzate nella panificazione e nelle tantissime Pizzerie d'Italia. Ma aggiungiamo anche il farro, l'orzo, il cous cous che possiamo considerare ottime alternative alla pasta. Non dimentichiamo il pesce che grazie ai suoi acidi grassi polinsaturi regala salute al nostro corpo e tiene bassi i valori dei grassi saturi e del colesterolo. Infine, lo stile di vita che conduciamo deve completare la nostra garanzia di salute nel tempo, spingendoci a camminare sempre di più, usando meno l'auto e più i mezzi pubblici, le scale invece dell'ascensore e, magari, organizzando con la famiglia almeno una volta a settimana una passeggiata all'aperto tutti insieme. Maggiore consapevolezza negli acquisti alimentari che facciamo e minore sedentarietà sono le armi migliori per contrastare i rischi connessi all'ipercolesterolemia.

​In allegato è possibile scaricare l'articolo apparso su TarantoBuonasera 06/10/2019

ipercolesterolemia_i_rischi_connessi.pdf
File Size: 1494 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.