Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Immagine
    Le Erbe Aromatiche


    Le erbe aromatiche, da sempre presenti nella nostra tradizionale cucina, vengono usate per condire ed insaporire le pietanze e per evitare che le stesse risultino pesanti da digerire. Infatti le erbe aromatiche consentono di ridurre, ad esempio, l'uso dei grassi da condimento e anche, in parte, l'uso del sale, che può causare l'innalzamento della pressione sanguigna.


    Tra le piante aromatiche più conosciute troviamo il Prezzemolo, che non può mai mancare su un buon piatto di spaghetti con le cozze, il Rosmarino, che cresce spontaneo nelle nostre campagne e dà un sapore caratteristico alle carni cotte al forno e il Basilico, che dà un tocco particolare se abbinato al pomodoro e poi versato sulla pasta o sulla pizza.
    Se una volta le erbe aromatiche e le spezie erano solo usate dai nobili, perché i costi per poterle acquistare erano spesso proibitivi, oggi sono disponibili per tutti e spesso nelle nostre case non mancano i vasi con le pianticelle, ma, sebbene la loro presenza sia ormai diffusa, le caratteristiche delle erbe aromatiche sono esaltate se vengono rispettate le giuste quantità, senza mai abbondare.


    Le caratteristiche nutritive delle erbe aromatiche sono dovute principalmente alla presenza di acqua, di vitamine, di minerali come calcio, ferro, fosforo e magnesio e, soprattutto, di oli essenziali contenuti al loro interno, che li caratterizzano. Così per quanto riguarda il Prezzemolo troviamo che è ricco di ferro, di flavonoidi che hanno azione antiossidante, di vit C e di carotenoidi che servono alla formazione della vitamina A. Il Basilico si compone di oli essenziali che donano il suo caratteristico odore ed è grazie all'eugenolo, presente anche nei chiodi di garofano, che si riconosce il suo aroma. Il Basilico è ricco di acqua, di vit C e di calcio, ha proprietà digestive e si può usare per combattere l'alitosi. Infine il Rosmarino contiene oli essenziali come il cineolo, la canfora, i triterpeni e i diterpeni che hanno caratteristiche antinfiammatorie e antibatteriche, ma deve essere assunto soprattutto a crudo poiché la cottura fa perdere il suo potere terapeutico. È considerata una pianta balsamica che conserva intatte tutte le sue caratteristiche se cresciuta spontaneamente, mentre se coltivata perde in parte le sue peculiarità.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.