Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Immagine
    
    Lo yogurt, uno spuntino ideale



    Il latte è l'alimento che tutti abbiamo avuto modo di gustare e con il latte generazioni e generazioni di persone sono cresciute nel tempo. Per questo motivo il latte viene considerato un alimento completo e di sostegno, utile anche al recupero fisico dopo un periodo di forte stress.
    Dal latte si derivano innumerevoli prodotti sia freschi che stagionati, infatti, partendo dalle mozzarelle fino ad arrivare al formaggio, passando per le burrate, le ricotte o le scamorze, si è sempre ottenuto un prodotto sano, saporito e di qualità.

    Uno dei derivati principali del latte è lo yogurt, magari magro, con pochi grassi e che promette di aiutare a raggiungere o, meglio ancora, mantenere la perfetta forma fisica. In genere lo yogurt è anche considerato un alimento salutistico tanto che viene visto quasi come un integratore di fermenti lattici. Lo yogurt deriva dal latte vaccino e, con l'aggiunta di microorganismi batterici, detti anche fermenti lattici come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, avviene il processo di fermentazione che conferisce allo yogurt alcune proprietà diverse rispetto al latte. Ad esempio, lo yogurt ha una maggiore digeribilità e un minore contenuto di lattosio, ha una maggiore concentrazione di vitamine del gruppo B, ha una maggiore biodisponibilità di calcio e, infine, una presenza di fermenti lattici vivi che sostengono la flora batterica intestinale.

    Lo yogurt ha una consistenza cremosa, ha un tipico gusto acido ed esiste nelle versioni intero (grasso minimo 3%), parzialmente scremato (grasso compreso tra lo 0,5 e il 3%) e magro (con un contenuto di grassi massimo pari allo 0,5%). Le calorie oscillano tra le 35kcal dello yogurt magro e le 110kcal dello yogurt alla frutta. La frutta presente nello yogurt varia tra il 20% ed il 10%, che in un vasetto classico da 125g, è pari a circa 10-15g. Sulla etichetta, oltre a leggere le quantità effettive di frutta presenti, è bene cercare la presenza di alcuni additivi come gli aromatizzanti, i coloranti e gli addensanti, poiché, se questi non sono presenti, allora il prodotto che intendiamo acquistare è di certo un ottimo alimento. Infatti uno yogurt, in quanto alimento pienamente naturale nel suo processo produttivo, può fare a meno degli additivi.

    Infine si devono porre attenzioni alla quantità di zucchero che non deve essere aggiunto per renderlo più dolce e quindi più appetibile e, soprattutto, perché spesso è un prodotto usato anche per i bambini.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.