Articoli

Lo yogurt, uno spuntino ideale
Il latte è l'alimento che tutti abbiamo avuto modo di gustare e con il latte generazioni e generazioni di persone sono cresciute nel tempo. Per questo motivo il latte viene considerato un alimento completo e di sostegno, utile anche al recupero fisico dopo un periodo di forte stress.
Dal latte si derivano innumerevoli prodotti sia freschi che stagionati, infatti, partendo dalle mozzarelle fino ad arrivare al formaggio, passando per le burrate, le ricotte o le scamorze, si è sempre ottenuto un prodotto sano, saporito e di qualità.
Uno dei derivati principali del latte è lo yogurt, magari magro, con pochi grassi e che promette di aiutare a raggiungere o, meglio ancora, mantenere la perfetta forma fisica. In genere lo yogurt è anche considerato un alimento salutistico tanto che viene visto quasi come un integratore di fermenti lattici. Lo yogurt deriva dal latte vaccino e, con l'aggiunta di microorganismi batterici, detti anche fermenti lattici come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, avviene il processo di fermentazione che conferisce allo yogurt alcune proprietà diverse rispetto al latte. Ad esempio, lo yogurt ha una maggiore digeribilità e un minore contenuto di lattosio, ha una maggiore concentrazione di vitamine del gruppo B, ha una maggiore biodisponibilità di calcio e, infine, una presenza di fermenti lattici vivi che sostengono la flora batterica intestinale.
Lo yogurt ha una consistenza cremosa, ha un tipico gusto acido ed esiste nelle versioni intero (grasso minimo 3%), parzialmente scremato (grasso compreso tra lo 0,5 e il 3%) e magro (con un contenuto di grassi massimo pari allo 0,5%). Le calorie oscillano tra le 35kcal dello yogurt magro e le 110kcal dello yogurt alla frutta. La frutta presente nello yogurt varia tra il 20% ed il 10%, che in un vasetto classico da 125g, è pari a circa 10-15g. Sulla etichetta, oltre a leggere le quantità effettive di frutta presenti, è bene cercare la presenza di alcuni additivi come gli aromatizzanti, i coloranti e gli addensanti, poiché, se questi non sono presenti, allora il prodotto che intendiamo acquistare è di certo un ottimo alimento. Infatti uno yogurt, in quanto alimento pienamente naturale nel suo processo produttivo, può fare a meno degli additivi.
Infine si devono porre attenzioni alla quantità di zucchero che non deve essere aggiunto per renderlo più dolce e quindi più appetibile e, soprattutto, perché spesso è un prodotto usato anche per i bambini.
Lo yogurt, uno spuntino ideale
Il latte è l'alimento che tutti abbiamo avuto modo di gustare e con il latte generazioni e generazioni di persone sono cresciute nel tempo. Per questo motivo il latte viene considerato un alimento completo e di sostegno, utile anche al recupero fisico dopo un periodo di forte stress.
Dal latte si derivano innumerevoli prodotti sia freschi che stagionati, infatti, partendo dalle mozzarelle fino ad arrivare al formaggio, passando per le burrate, le ricotte o le scamorze, si è sempre ottenuto un prodotto sano, saporito e di qualità.
Uno dei derivati principali del latte è lo yogurt, magari magro, con pochi grassi e che promette di aiutare a raggiungere o, meglio ancora, mantenere la perfetta forma fisica. In genere lo yogurt è anche considerato un alimento salutistico tanto che viene visto quasi come un integratore di fermenti lattici. Lo yogurt deriva dal latte vaccino e, con l'aggiunta di microorganismi batterici, detti anche fermenti lattici come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, avviene il processo di fermentazione che conferisce allo yogurt alcune proprietà diverse rispetto al latte. Ad esempio, lo yogurt ha una maggiore digeribilità e un minore contenuto di lattosio, ha una maggiore concentrazione di vitamine del gruppo B, ha una maggiore biodisponibilità di calcio e, infine, una presenza di fermenti lattici vivi che sostengono la flora batterica intestinale.
Lo yogurt ha una consistenza cremosa, ha un tipico gusto acido ed esiste nelle versioni intero (grasso minimo 3%), parzialmente scremato (grasso compreso tra lo 0,5 e il 3%) e magro (con un contenuto di grassi massimo pari allo 0,5%). Le calorie oscillano tra le 35kcal dello yogurt magro e le 110kcal dello yogurt alla frutta. La frutta presente nello yogurt varia tra il 20% ed il 10%, che in un vasetto classico da 125g, è pari a circa 10-15g. Sulla etichetta, oltre a leggere le quantità effettive di frutta presenti, è bene cercare la presenza di alcuni additivi come gli aromatizzanti, i coloranti e gli addensanti, poiché, se questi non sono presenti, allora il prodotto che intendiamo acquistare è di certo un ottimo alimento. Infatti uno yogurt, in quanto alimento pienamente naturale nel suo processo produttivo, può fare a meno degli additivi.
Infine si devono porre attenzioni alla quantità di zucchero che non deve essere aggiunto per renderlo più dolce e quindi più appetibile e, soprattutto, perché spesso è un prodotto usato anche per i bambini.