Ricette
(Piatti tipici del territorio tarantino)

Pasta con le cozze tarantine
Ingredienti: cozze nere tarantine, spaghetti, vermicelli o linguine, passata di pomodoro, oppure pelati o pomodori freschi, olio extravergine, aglio, prezzemolo q.b. E pepe nero q.b.
Lavare, pulire e aprire le cozze a crudo, privandole dei gusci, raccogliendo il loro liquido e tenendolo da parte insieme ai frutti. In una casseruola scaldare l’olio con l’aglio insieme ad un gambo di prezzemolo; lasciarlo insaporire quindi togliere dal tegame il prezzemolo e per chi non lo gradisse eccessivamente, anche lo spicchio di aglio. Aggiungere nell’olio ben caldo 3-4 cozze lasciandole soffriggere appena prima di mettere in pentola i pomodori o la passata. Se si usa il pomodoro fresco, questo dovrebbe essere stato precedentemente sbollentato, pelato e privato dei semi: non va usato così com’è. Procedere alla cottura del sugo aggiungendo a poco a poco il liquido delle cozze. Solo quando il pomodoro risulterà ben cotto e disfatto, unire tutte le cozze con il loro liquido avanzato. Portare quindi il sugo a bollore e spegnere il fornello. Lessare la pasta in abbondante acqua salata; scolarla con una pinza qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione e far terminare la cottura nel sugo con le cozze, mescolando il tutto. Infine impiattare, completare il piatto con prezzemolo crudo ben spezzettato a mano e pepe nero macinato al momento.
Fonte: http://www.movingitalia.it/taranto/piatti-tipici.html