Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Percorso dietologico

Immagine

   E' possibile trovare il proprio equilibrio alimentare attraverso un percorso nutrizionale personalizzato che prevede un affiancamento funzionale alle proprie esigenze personali e che si avvale della valutazione della composizione corporea per mezzo della "Plicometria" e della stima dei fabbisogni energetici del singolo individuo, in accordo con le proprie esigenze fisiopatologiche e tenendo conto delle abitudini e delle preferenze alimentari.

    L'elaborazione dei piani alimentari personalizzati, redatti secondo le indicazioni della Dieta Mediterranea (Patrimonio UNESCO)
, si compone di una scheda di anamnesi completa e della analisi quantitativa e qualitativa del regime alimentare adottato. Infine, si esegue una valutazione antropometrica ed uno studio della composizione corporea.
    Personalizzare una dieta significa renderla gradevole e misurata sulla base delle caratteristiche abitudini che ognuno di noi ha portato con se nel tempo, ma deve anche essere ben bilanciata rispettando quelle che sono le indicazioni delle nuove tabelle dei LARN 2014.

    Si tratta di realizzare un giusto equilibrio tra i piaceri della tavola che ognuno di noi ama gustare e i giusti nutrienti che si devono introdurre per garantire un corretto stato di benessere fisico.


FONTE:
http://www.unesco.it/it/PatrimonioImmateriale/Detail/384



Mensa e Ristorazione Collettiva
​

Picture
Realizzazione di Programmi Alimentari
​per la Ristorazione Collettiva


Con Piani Alimentari specifici è possibile soddisfare tutte le esigenze di tipo alimentare di cui l'azienda possa avere necessità.
L'offerta è diretta verso ogni tipologia di realtà lavorativa, privata o pubblica, ludica o di altra natura.
La realizzazione di Programmi Alimentari è rivolta anche a scuole di ogni ordine e grado, gruppi sportivi o aziendali, e qualsiasi altra realtà che sia dotata di mensa e ristorazione collettiva

Powered by Create your own unique website with customizable templates.