Ricette
(Piatti tipici del territorio leccese)

Pittule
Ingredienti (per 5-6 persone):
- 500 gr. di farina;
- 25 gr. di levito di birra;
- 350 dl di acqua tiepida;
- olio extra vergine di oliva e sale q.b.
Preparazione: In una ciotola con i bordi alti mescolare la farina, il sale, e il lievito aggiungere l’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbidissimo. Lasciare lievitare per due ore coprendo la ciotola con un panno di lana.
A questo punto bisogna agitare l’impasto sbattendolo ripetutamente nella ciotola. Preparare una padella con l’olio extra vergine di oliva e portarlo alla giusta temperatura, quindi prendere piccole quantità d’ impasto con la mano chiusa a pugno far cadere la pallina nell’ olio e lasciarla finche diventa dorata.
Questa è la pittula semplice che si può anche condire versando sopra un po’ di zucchero. Altrimenti a piacere si può aggiungere all’ impasto già lievitato del cavolfiore precedentemente lessato, olive, o delle fettine sottili di patate dolci o con un preparato composto da tre pomodori pelati sgocciolati e schiacciati, un pizzico di origano, capperi, olive, cipolla e un peperoncino piccante tagliato finemente, un pizzico di sale e un goccio di olio.
Fonte: http://www.ilcorallo1.com/ricette/pittule_leccesi.htm
Ingredienti (per 5-6 persone):
- 500 gr. di farina;
- 25 gr. di levito di birra;
- 350 dl di acqua tiepida;
- olio extra vergine di oliva e sale q.b.
Preparazione: In una ciotola con i bordi alti mescolare la farina, il sale, e il lievito aggiungere l’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbidissimo. Lasciare lievitare per due ore coprendo la ciotola con un panno di lana.
A questo punto bisogna agitare l’impasto sbattendolo ripetutamente nella ciotola. Preparare una padella con l’olio extra vergine di oliva e portarlo alla giusta temperatura, quindi prendere piccole quantità d’ impasto con la mano chiusa a pugno far cadere la pallina nell’ olio e lasciarla finche diventa dorata.
Questa è la pittula semplice che si può anche condire versando sopra un po’ di zucchero. Altrimenti a piacere si può aggiungere all’ impasto già lievitato del cavolfiore precedentemente lessato, olive, o delle fettine sottili di patate dolci o con un preparato composto da tre pomodori pelati sgocciolati e schiacciati, un pizzico di origano, capperi, olive, cipolla e un peperoncino piccante tagliato finemente, un pizzico di sale e un goccio di olio.
Fonte: http://www.ilcorallo1.com/ricette/pittule_leccesi.htm