Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
Ricette e tradizioni italiane
Picture
Asparagi in padella - Maggio

Ingredienti per 4 persone:
250gr di asparagi;
50ml di brodo vegetale;
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
sale qb;

Lavare gli asparagi sotto acqua corrente rimuovendo la parte bianca del gambo usando un coltello. Durante il lavaggio avere molta cura della parte superiore degli asparagi che si presentano come vegetali molto delicati. Tagliare la parte alta a punta e la restante parte tagliarla a tocchetti di mezzo centimetro. Scaldare il brodo e nel frattempo saltare per qualche istante gli aspargi nell'olio caldo. Unire poi il brodo e correggere di sale. Lasciare cuocere per una decina di minuti e poi togliere il coperchio e far asciugare velocemente.
Il preparato è pronto sia per essere consumato direttamente che usato unitamente alle uova per poi finire la cottura in forno senza l'aggiunta di ulteriore olio.



Picture
                                                                         Gran misto di Aprile

Ingredienti per 6 persone:
4 carciofi;
250gr di fave fresche sgranate;
250gr di piselli freschi sgranati;
200gr di pancetta;
6 carote novelle;
4 cipollotti;
2 spicchi di aglio;
60gr di olio extravergine di oliva;
erba cipollina;
sale qb;
pepe;

Pulite i carciofi e privateli delle foglie più dure e delle spine, immergeteli in acqua fresca con succo di limone e, infine, tagliateli in più parti. Fate lessare separatamente tutte le verdure in acqua salata per circa 15minuti e poi scolatele.
In un tegame fate rosolare con l'olio la pancetta tagliata a dadini, aggiungete l'aglio e le verdure lessate. Unite sale e pepe e fate insaporire per 10minuti circa. Infine, cospargete di erba cipollina tritata e servite il gran misto caldo.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.