Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Picture

Salumi e dintorni: capocollo di Martina

    
    La Piramide Alimentare Italiana è realizzata in modo tale da raffigurare al suo interno i diversi alimenti che si dovrebbero assumere nel corso della settimana al fine di rispettare la classica dieta Mediterranea. Partendo dalla base, in cui sono presenti i vegetali quali i cereali, la frutta, la verdura e le insalate sino alla punta della piramide in cui troviamo dolci e alcolici, passando per i legumi, il riso, i prodotti da forno, la carne e il pesce, il latte e i derivati, troviamo anche le carni conservate ovvero i classici affettati.
     Per affettati dobbiamo intendere sia i prosciutti che gli insaccati, come i salami e le mortadelle, i quali vanno assunti in maniera moderata sia nella quantità che nel numero di volte durante la settimana. Molto si è detto nei mesi scorsi in merito agli allarmi lanciati sulla pericolosità delle carni elaborate ed insaccate, ma è pur vero che se si fa attenzione a cosa si mangia allora è possibile gustare in tutta sicurezza prodotti dal gusto unico. I prosciutti e i salumi sono prodotti tipici del nord italia, poiché alle nostre latitudini non possiamo godere di temperature ed umidità caratteristiche del nord in cui la conservazione delle carni è una tradizione di lungo corso. Ma vi sono alcune isole felici nel sud italia in cui la lavorazione delle carni è tradizione da secoli, come in Calabria e nella nostra vicina zona del martinese.
    Prodotto tipico è il capocollo martinese ottenuto dalle carni del maiale che un tempo veniva allevato allo stato semilibero nei boschi, cibandosi soprattutto di ghiande di Leccio e di Fragno. Per capocollo si deve intendere la stessa parte dell'animale che altrove prende il nome di Coppa o di Lonza, viene fatto marinare in vino e spezie, insaccato nel budello naturale e fatto asciugare e stagionare. Il capocollo è certamente un prodotto molto calorico, infatti ogni 100gr apportano circa 450calorie composte soprattutto da proteine e ancor più di grassi. Data la particolarità del prodotto, così come viene indicato per tutti gli altri insaccati o salumi, è necessario assumerne una ridotta quantità, non più di una volta alla settimana, al fine di non escludere altri alimenti o, peggio ancora, aggiungersi ad altre carni e suoi derivati.






Powered by Create your own unique website with customizable templates.