Ricette
(Piatti tipici del territorio tarantino)

Sannacchiutele
Ingredienti:
1 kg di farina
200 g di olio di oliva
150 g di zucchero
Miele liquido
Pizzico di sale fino
1 arancia (buccia e succo)
1 tazzina di anice o sambuca
Cannella
Vaniglia
Chiodi di garofano
Zuccherini colorati
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia con un pizzico di sale fino. Far soffriggere l’olio con la buccia grattugiata dell’arancia e far raffreddare a temperatura ambiente. Versare nell’impasto l’olio freddo, la tazzina di anice o sambuca, il succo dell’arancia spremuta, lo zucchero e gli aromi, con l’avvertenza di mettere una piccola dose di cannella e chiodi di garofano. Il lievito va aggiunto per ultimo, dopo aver ben impastato gli ingredienti.
Dall’impasto si prelevano delle piccole porzioni da lavorare come gli gnocchi. I bocconcini vanno poi passati sulla grattugia per formare degli gnocchetti rigati, da friggere nell’olio.
Una volta fritto, bisogna riscaldare il miele in un tegame con l’aggiunta di un pochino d’acqua e tuffarvi velocemente gli gnocchetti e tirarli fuori con un mestolo forato. I bocconcini vanno poi sistemati in un piatto di portata e decorati con una pioggia di zuccherini colorati.
Fonte: http://www.dolci.it/editoriali/sannacchiutele.htm
Ingredienti:
1 kg di farina
200 g di olio di oliva
150 g di zucchero
Miele liquido
Pizzico di sale fino
1 arancia (buccia e succo)
1 tazzina di anice o sambuca
Cannella
Vaniglia
Chiodi di garofano
Zuccherini colorati
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia con un pizzico di sale fino. Far soffriggere l’olio con la buccia grattugiata dell’arancia e far raffreddare a temperatura ambiente. Versare nell’impasto l’olio freddo, la tazzina di anice o sambuca, il succo dell’arancia spremuta, lo zucchero e gli aromi, con l’avvertenza di mettere una piccola dose di cannella e chiodi di garofano. Il lievito va aggiunto per ultimo, dopo aver ben impastato gli ingredienti.
Dall’impasto si prelevano delle piccole porzioni da lavorare come gli gnocchi. I bocconcini vanno poi passati sulla grattugia per formare degli gnocchetti rigati, da friggere nell’olio.
Una volta fritto, bisogna riscaldare il miele in un tegame con l’aggiunta di un pochino d’acqua e tuffarvi velocemente gli gnocchetti e tirarli fuori con un mestolo forato. I bocconcini vanno poi sistemati in un piatto di portata e decorati con una pioggia di zuccherini colorati.
Fonte: http://www.dolci.it/editoriali/sannacchiutele.htm