Seguimi su:
www.martinomartellotta.com
  • Home
  • Attività professionale
    • Percorso dietologico
    • Prenotazione On-Line
  • Notizie e temi
    • Alimentazione e salute >
      • Sport
      • Gravidanza e allattamento
      • Bambini e ragazzi >
        • Necessità nutrizionali del bambino
        • Corretta alimentazione nella prima infanzia
        • "Pappe" e alimenti per bambini: mai esagerare
      • La sindrome metabolica
    • Allergie e intolleranze >
      • Celiachia
      • Favismo
      • Fenilchetonuria
      • Intolleranza al Lattosio
      • Test Allergie Alimentari
  • Ricette
    • Ricette per Provincia >
      • Brindisi >
        • Orecchiette alla cegliese
        • Mpepata di Cozze
        • Lampascioni lessi
      • Lecce >
        • Pittule
        • Pummidori scattarisciati
        • Spaghetti alla polpa di riccio
        • Sagne 'ncannulate
        • Ciceri e tria
        • Taieddhra
        • Puccia col tonno
      • Taranto >
        • Insalata di Polpo
        • Cozze arraganate
        • Pasta con le cozze tarantine
        • Sannacchiutele
        • Cartellate
  • Dieta Mediterranea
    • Video >
      • Fake News
    • Articoli >
      • Come mangiare sano in questi tempi di isolamento
      • Quanto pesce c'è nel...pesce?
      • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese
      • Ipercolesterolemia: i rischi connessi alla patologia
      • Acquistate borracce che si aprono dal fondo
      • Funghi: consigli per il loro uso
      • Tutti a tavola: servono 5 pasti
      • Finisce l'estate e cambia anche la dieta
      • Ginseng: la pianta dai tanti benefici
      • La ricetta per l'eterna bellezza
      • Insalate e verdure pronte e imbustate
      • La pasta: alimento sano e nutriente
      • Salumi e dintorni: capocollo di Martino
      • Cibo: in famiglia lo spreco più elevato
      • Le arance: concentrato di sapori e vitamine
      • Proteine: animali o vegetali?
      • Frullati alla frutta e latte, un concentrato di bontà
      • Gustose ed estive Melanzane
      • I Formaggi: esaltazione del gusto del latte
      • Kamut o Farro?
      • A colazione coi semi di Chia
      • Estate vuol dire anche Anguria
      • Lo yogurt, uno spuntino ideale
      • Legumi, un piatto unico
      • Acqua? Beviamo in abbondanza
      • Le Erbe Aromatiche
      • Gelato: può sostiture un pasto?
      • Sport e alimentazione: alcuni consigli
  • Contatti
    • Sedi
    • Note
  • Diete a confronto: Mediterranea e Giapponese

Articoli

Immagine
    Sport e alimentazione: alcuni consigli.

    Con la bella stagione in tanti cominciano ad affollare le palestre o le strade a piedi di corsa con l'intento di bruciare i chili di troppo. Ma, se alcuni lo fanno anche in maniera costante, è sempre bene che chi si avvicina allo sport valuti la propria performance fisica e la correli ad una adeguata e sufficiente alimentazione ed idratazione, senza puntare sempre e solo agli integratori energetici.

    Per energia si intende una giusta fonte di carboidrati che devono essere assunti sia prima che dopo lo sforzo fisico. È impensabile, infatti, poter partire per un viaggio senza aver fatto il rifornimento della propria auto e così vale lo stesso discorso per il nostro organismo, il quale necessita di un “rifornimento” di zuccheri semplici e complessi, che siano di facile digeribilità e immediata disponibilità per il nostro organismo. Anche le proteine vanno considerate in funzione dello sforzo fisico, ma la loro assunzione limite giornaliera non deve superare il valore di 1,2-1,4grammi per Kg di peso corporeo. L'acqua, inoltre, è il nostro elemento fondamentale che, in caso di carenza, può determinare un drastico calo della performance fisica. Sia l'acqua che gli alimenti vanno assunti in maniera adeguata e in funzione dell'attività fisica svolta che varia a seconda dell'età, del sesso, del peso corporeo e, soprattutto, del tipo di sport svolto.

    L'energia deriva dal glucosio presente nel circolo sanguigno e dal glicogeno che è accumulato nei tessuti muscolari e nel fegato, e, se l'azione fisica si protrae per alcune ore, l'ulteriore produzione di energia è stimolata dalla presenza di carboidrati assunti nelle ore precedenti l'esercizio fisico. Si suggerisce, pertanto di assumere circa il 60% del proprio fabbisogno energetico sottoforma di carboidrati complessi, come pane e pasta, ma anche prodotti da forno come biscotti che sono un valido aiuto in prossimità dell'esercizio fisico. La fonte proteica, pari ad un massimo del 20% del proprio fabbisogno energetico deve provenire sia da alimenti di origine animale, come le carni , ma anche da fonte vegetale, come i legumi o la soia. Inoltre non dimentichiamo la frutta e la verdura che sono le nostre naturali fonti di integrazione di vitamine e sali minerali e anche un'ottima fonte di liquidi. Queste indicazioni rispecchiano in pieno le caratteristiche della dieta mediterranea e, perciò, è spesso sufficiente seguire semplici regole di buon senso alimentare per far funzionare al meglio la macchina muscolare che è il nostro organismo.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.