Sport

Dedicare ogni giorno alcuni minuti all'attività fisica può essere inizialmente difficile anche per le persone più motivate. Il modo migliore per iniziare è quello di impegnarsi per gradi senza abusare delle proprie forze, promuovendo uno stile di vita attivo e abbandonando la pigrizia e la sedentarietà quotidiane.
Complessivamente è possibile individuare 3 gradi di attività fisica da svolgere quotidianamente:
Il primo grado deve spingerci a vincere la pigrizia e la sedentarietà.
A riguardo si suggerisce, ad esempio, di usare le scale al posto dell'ascensore, prendere l'autobus o andare in bici in ufficio, parcheggiare comodamente in zone semicentrali e proseguire a piedi, limitare nel tempo la permanenza davanti alla tv.
Il secondo grado prevede di eseguire attività fisiche libere.
Si intende, con questo, eseguire una serie di esercizi fisici autoprogrammati ed organizzati in maniera libera, come ad esempio pedalare sulla cyclette, fare jogging al parco, eseguire esercizi a corpo libero in casa. Si può anche pensare che, se proprio si vuole seguire un programma alla tv, nulla vieta che lo si faccia in movimento, su una cyclette o su un tapis roulant.
Il terzo grado si esegue attraverso attività fisiche programmate ed affiancate da personale specializzato.
Si tratta, insomma, di un livello superiore di attività fisica che si può svolgere in palestra, in piscina oppure in una squadra di calcio o di atletica. Tale livello fisico si può raggiungere solo se alla base vengono realizzati i primi due indicati precedentemente, poiché permettono di evitare di creare squilibri o, peggio ancora, danni fisici.
Le attività fisiche svolte consentono di mantenere una buona attività fisica, permettono di aumentare la propria autostima, in quanto è dimostrato che l'esercizio fisico rende migliore l'umore. Inoltre è dimostrato che il movimento migliora i valori clinici ed aiuta a ridurre e a mantenere nel tempo il peso corporeo
Complessivamente è possibile individuare 3 gradi di attività fisica da svolgere quotidianamente:
Il primo grado deve spingerci a vincere la pigrizia e la sedentarietà.
A riguardo si suggerisce, ad esempio, di usare le scale al posto dell'ascensore, prendere l'autobus o andare in bici in ufficio, parcheggiare comodamente in zone semicentrali e proseguire a piedi, limitare nel tempo la permanenza davanti alla tv.
Il secondo grado prevede di eseguire attività fisiche libere.
Si intende, con questo, eseguire una serie di esercizi fisici autoprogrammati ed organizzati in maniera libera, come ad esempio pedalare sulla cyclette, fare jogging al parco, eseguire esercizi a corpo libero in casa. Si può anche pensare che, se proprio si vuole seguire un programma alla tv, nulla vieta che lo si faccia in movimento, su una cyclette o su un tapis roulant.
Il terzo grado si esegue attraverso attività fisiche programmate ed affiancate da personale specializzato.
Si tratta, insomma, di un livello superiore di attività fisica che si può svolgere in palestra, in piscina oppure in una squadra di calcio o di atletica. Tale livello fisico si può raggiungere solo se alla base vengono realizzati i primi due indicati precedentemente, poiché permettono di evitare di creare squilibri o, peggio ancora, danni fisici.
Le attività fisiche svolte consentono di mantenere una buona attività fisica, permettono di aumentare la propria autostima, in quanto è dimostrato che l'esercizio fisico rende migliore l'umore. Inoltre è dimostrato che il movimento migliora i valori clinici ed aiuta a ridurre e a mantenere nel tempo il peso corporeo